Attività Pilota con le Scuole primarie del territorio
Il cibo incontra le scuole “Per non sprecare il mio futuro”
LAMORO ha attivato alcuni contatti con le scuole primarie del territorio astigiano per promuovere la conoscenza degli sprechi in campo alimentare in termini qualitativi e quantitativi, dopo alcuni incontri organizzativi con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ufficio IV- Ambito Territoriale di Asti.
Gli incontri sono stati così organizzati:
· Scuola primaria “U. Cagni”: 24/05/2017
· Scuola primaria di Portacomaro: 29/05, 5/06-06/06
Le attività con le scuole sono state orientate ad aumentare la consapevolezza dell’importanza del cibo e delle risorse naturali che hanno concorso alla generazione del cibo stesso: è fondamentale per poter promuovere dei comportamenti più responsabili e sostenibili all’interno delle generazioni più giovani che erediteranno la Terra. Gli alunni delle scuole sono stati invitati a ragionare sulle origini dello spreco del cibo e sui modi per non sprecare e generare rifiuto a partire dal cibo avanzato sulla propria tavola: si sono sperimentati anche piccoli esercizi teorici di cucina casalinga per cucinare con gli avanzi della giornata.
Le attività con le scuole sono state condivise con i partner europei del progetto STREFOWA e vanno a creare un dossier di esperienze scolastiche per ogni partner, in modo da condividere le esperienze, poter confrontare le diverse realtà e trovare nuovi input da sviluppare in attività successive.
· Scuola primaria “U. Cagni”: 24/05/2017
· Scuola primaria di Portacomaro: 29/05, 5/06-06/06
Le attività con le scuole sono state orientate ad aumentare la consapevolezza dell’importanza del cibo e delle risorse naturali che hanno concorso alla generazione del cibo stesso: è fondamentale per poter promuovere dei comportamenti più responsabili e sostenibili all’interno delle generazioni più giovani che erediteranno la Terra. Gli alunni delle scuole sono stati invitati a ragionare sulle origini dello spreco del cibo e sui modi per non sprecare e generare rifiuto a partire dal cibo avanzato sulla propria tavola: si sono sperimentati anche piccoli esercizi teorici di cucina casalinga per cucinare con gli avanzi della giornata.
Le attività con le scuole sono state condivise con i partner europei del progetto STREFOWA e vanno a creare un dossier di esperienze scolastiche per ogni partner, in modo da condividere le esperienze, poter confrontare le diverse realtà e trovare nuovi input da sviluppare in attività successive.
L’ attività è stata così strutturata:
1. incontro conoscitivo con le insegnanti, scelta delle attività da svolgere in base alla disponibilità oraria e caratteristiche della classe;
2. preparazione del materiale definitivo e invio alle insegnanti per ultimo avvallo;
3. attività in classe con supporto e presenza delle insegnanti.
Gli incontri in classe sono così strutturati:
1. lettura di una favola a scopo introduttivo al tema dello spreco del cibo, invito a disegnare e rappresentare i passaggi salienti della favola;
2. introduzione alla cucina casalinga con avanzi di cibo e piccolo esperimento pratico con il pane avanzato nella mensa scolastica;
3. presentazione di EXPO MILANO 2015 e la Carta di Milano dei Bambini, insegnamenti sullo spreco delle risorse naturali e del cibo.
1. incontro conoscitivo con le insegnanti, scelta delle attività da svolgere in base alla disponibilità oraria e caratteristiche della classe;
2. preparazione del materiale definitivo e invio alle insegnanti per ultimo avvallo;
3. attività in classe con supporto e presenza delle insegnanti.
Gli incontri in classe sono così strutturati:
1. lettura di una favola a scopo introduttivo al tema dello spreco del cibo, invito a disegnare e rappresentare i passaggi salienti della favola;
2. introduzione alla cucina casalinga con avanzi di cibo e piccolo esperimento pratico con il pane avanzato nella mensa scolastica;
3. presentazione di EXPO MILANO 2015 e la Carta di Milano dei Bambini, insegnamenti sullo spreco delle risorse naturali e del cibo.
I messaggi trasmessi ai bambini per migliorarne la consapevolezza si sono focalizzati sul cibo: il cibo non va sprecato perché altrimenti diventa rifiuto e fa male all’ambiente; il cibo avanzato può essere cucinato in un altro modo per poterlo consumare e non farlo diventare un rifiuto.